Page 94 - EMCAPP-Journal No. 23
P. 94
It is a par�cular feature of the universal concept of va degli animali), l’intelligenza ne coglie l’universa-
apple. Here those who know Plato will remember le, cioè il fa�o che quella mela par�colare lì, magari
his classic example of the horse and chivalry. But gialla, magari un po’ bacata…è una mela. È un �po
we can give other more modern examples, for ex- par�colare del conce�o universale di mela. Qui chi
ample, the chair where probably you are si�ng on. conosce Platone si ricorderà il suo classico esempio
It is different, perhaps very different from other del cavallo e della cavallinità. Ma possiamo fare altri
chairs you own (which perhaps have wheels, and esempi più moderni, ad esempio la sedia su cui vi
spin on themselves). Yet you iden�fy them as sedete. È diversa, magari diversissima da altre sedie
chairs. How so? Because they are physical examples che possediamo (che magari hanno le rotelle, e
of the immaterial (or spiritual) concept of a chair. girano su loro stesse). Eppure le iden�fichiamo
Two concepts put in rela�on to each other form a come sedie. Come mai? Poiché sono esemplari fisi-
judgment: the chair is brown. The table is wooden. ci del conce�o immateriale (o spirituale) di sedia.
This paper is spectacular (just kidding!). They are Due conce� messi in relazione tra loro formano un
judgments. Mul�ple judgments linked together giudizio: la sedia è scura. Il tavolo è di legno. Sono
form reasoning, of which syllogism is the most lu- giudizi. Più giudizi collega� assieme cos�tuiscono
minous example (for various reasons we will not un ragionamento, di cui il sillogismo è l’esempio più
discuss now): All men are mortal. Socrates is a man. luminoso (per varie ragioni che ora non tra�amo):
Socrates is mortal. Let us now move from the cogni- Tu� gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo.
�ve to the appe��ve. The ra�onal faculty of the ap- Socrate è mortale. Spos�amoci ora dalla parte co-
pe�te is called the will, the main act of which is de- nosci�va a quella appe��va. La facoltà razionale
cision or choice. To will something is to desire ra�o- dell’appe�to si chiama volontà, il cui a�o principale
nally, that is, with adequate reasons, an object. è la decisione o scelta. Volere qualcosa significa
Where intelligence recognizes truth, will seeks the desiderare razionalmente, cioè con mo�vi adegua-
good, in fact a recent way to call it is affec�on or �, un ogge�o. Laddove l’intelligenza riconosce la
a�achment. True and good are two transcenden- verità, la volontà ricerca il bene, difa� un modo re-
tals, that is, two universal quali�es of things. cente per chiamarla è quello di affezione o a�acca-
Here we can see St. Thomas’ “mind’s model” as a mento. Vero e bene sono due trascendentali ovve-
whole, although to tell the truth he would be angry ro due qualità universali delle cose.
94
94