Page 91 - EMCAPP-Journal No. 23
P. 91

netra�ng. What if instead of breaking, the bag         eccetera. Questa è l’unione di anima e corpo secon-
        remained intact? What would happen is that when        do Cartesio, in cui le componen� si sommano a vi-
        I got home, I would set out to bake the cake. I mix    cenda senza compenetrarsi. Cosa succede se invece
        flour with water, add salt, s�r in eggs and so on un�l  che rompersi il sacche�o rimanesse integro? Ac-
        I put the dough in the oven. A�er an hour or so I      cadrebbe che, arrivato a casa, mi me�erei a prepa-
        take the pan out of the oven and...the eggs, flour,    rare la torta. Impasto la farina con l’acqua, aggiungo
        sugar have disappeared. Or rather, they have not       il sale, mescolo le uova e via così sino a me�ere
        disappeared, they have interpenetrated each other      l’impasto in forno. Dopo un’ora circa �ro fuori la
        so that it is almost impossible to tell them apart.    teglia dal forno e…le uova, la farina, lo zucchero
        This is the Aristotelian synol. Thomas Aquinas         sono scomparsi. O meglio, non sono scomparsi, si
        would specify: the soul is the form of the body, it    sono compenetra� l’un l’altro in modo che è quasi
        cons�tutes its first act. There are many aspects like  impossibile dis�nguerli. Questo è il sinolo aristoteli-
        these on which much could be said, but I would like    co. Tommaso d’Aquino preciserà: l’anima è la forma
        to move away from the mere exquisitely metaphy-        del corpo, cos�tuisce il suo a�o primo. Aspe�
        sical arguments to the mere psychological ones, as     ques� su cui si potrebbe dire molto, ma io vorrei al-
        we understand them nowadays.                           lontanarmi dagli argomen� più squisitamente me-
        The transi�on is easy because it is a metaphysics’     tafisici per arrivare a quelli più psicologici, come li
        consequence. This soul that interpenetrates with       intendiamo oggigiorno.
        the body into a united composite (a psychosoma�c       Il passaggio è facile, perché è una conseguenza del-
        or PsychoNeuroEndocrinoImmunology concep�on,           la metafisica. Questa anima che si compenetra col
        700 years before psychosoma�cs and PNEI) has           corpo in un composto unitario (una concezione psi-
        parts, if we may say so, poten�ali�es or facul�es      cosoma�ca o PNEI, 700 anni prima della psicoso-
        (these are all terms that have their own precise       ma�ca e della PNEI) ha delle par�, se così possiamo
        meaning, as we shall see). Depending on these fa-      dire, o delle potenzialità o delle facoltà (sono tu�
        cul�es we dis�nguish three levels or souls’ types.     termini che hanno un loro preciso significato, come
        Does it all sound complex? Not at all! Because the     vedremo). A seconda di queste facoltà dis�nguia-
        intent of these ancient authors was to study and       mo tre livelli o �pologie di anime. Sembra tu�o
        describe reality as it presents itself through percep-  complesso? Non lo è per niente! Perché l’intento di
        �on senses. They are not intellectuals, in the mo-     ques� autori an�chi era di studiare e descrivere la
        dern sense of the word, which is, abstract and abs-    realtà così come si presenta alla percezione dei sen-
        truse thinkers. Aristotle observed that a stone does   si. Non sono intelle�uali, nel senso moderno del
        not move by itself. To move it needs to be propelled   termine, cioè pensatori astra� e astrusi. Aristotele
        by something else: the force of gravity, another       osservava che un sasso non si muove da solo. Per
        stone. Consequently, it is not animated from wi-       spostarsi necessita di essere spinto da qualcosa
        thin, but from without: it has no soul. Plants, on the  d’altro: la forza di gravità, un altro sasso. Di conse-
        other hand, have an intrinsic movement that ena-       guenza non è animato dall’interno, ma dall’esterno:
        bles them to grow, move and reproduce. Here we         non ha un’anima. Le piante, invece, hanno un movi-
        describe the three facul�es of the vegeta�ve soul,     mento intrinseco che le perme�e di crescere, spo-
        the first of the three soul types. If we bring our gaze  starsi e riprodursi. Ecco descri�e le tre facoltà
        to animals we find that, in addi�on to these facul-    dell’anima vegeta�va, la prima delle tre �pologie.
        �es, they have other two par�cularly significant:      Se por�amo il nostro sguardo sugli animali scopria-
        first, they know the objects of the external world.    mo che, oltre a queste potenzialità, ne hanno altre
        They have external senses and also internal senses     due par�colarmente significa�ve: innanzitu�o co-
        that enable them to formulate mental images            noscono gli ogge� del mondo esterno. Hanno i
        (common sense and imagina�on) and to remember          sensi esterni ed anche dei sensi interni che per-
        them (memory) and also to ins�nc�vely evaluate         me�ono loro di formulare delle immagini mentali
        them as useful or harmful (vis es�ma�va, which         (senso comune ed immaginazione) e di ricordarli
        corresponds to our concept of ins�nct; Aristotle       (memoria) e anche di valutarli is�n�vamente come
        called it "the naturalness"). For example: the sheep   u�li o dannosi (vis es�ma�va, che corrisponde al
        always runs away to escape from the wolf (this is an   nostro conce�o di is�nto; Aristotele la chiamava “la
        example from Aristotle and Thomas). The second         naturalezza”). Ad esempio: la pecora scappa semp-


                                                           91
                                                            91
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96