Page 90 - EMCAPP-Journal No. 23
P. 90
There are many aspects of novelty that this propo- ad affiancarsi alle numerose proposte delle psicote-
sal offers. The most interes�ng, in my opinion, is rapie contemporanee.
the general and comprehensive descrip�on of hu- Sono mol� gli aspe� di novità che questa proposta
man structure and dynamics. Contemporary ap- offre. Il più interessante, a mio avviso, è la descri-
proaches, which present many good insights and zione generale e comprensiva della stru�ura e della
one-sided parts of truth about man, however, lack dinamica umana. Gli approcci contemporanei, che
a unified design. The empirical method - the evi- presentano mol�ssime buone intuizioni e par� uni-
dence-based model - proves inadequate to delinea- laterali di verità sull’uomo, mancano però di un di-
te a unified concep�on of human facul�es. In con- segno unitario. Il metodo empirico - il modello evi-
trast, tradi�onal psychology originated from Aris- dence-based - si rivela inadeguato a delineare una
totle and developed over the centuries up to Tho- concezione unitaria delle facoltà umane. Al contra-
mas Aquinas is markedly metaphysical. This allows rio, la psicologia tradizionale che origina da Aristo-
a comprehensive view that starts from the totality tele e si sviluppa nei secoli fino a Tommaso d’Aqui-
and delves into individual par�al aspects. Contem- no è marcatamente metafisica. Questo perme�e
porary psychotherapy, especially the prevailing psy- uno sguardo complessivo, che parte dalla totalità e
chology today that comes from the United States, si addentra nei singoli aspe� parziali. La psicologia
has rejected metaphysics; it has thus precluded a contemporanea, specialmente quella oggi impe-
broader inves�ga�on of reality. rante che proviene dagli Sta� Uni�, ha rige�ato la
Let us see then what is the tradi�onal psychology's metafisica; si è così preclusa una indagine più am-
concep�on of man. Ontologically speaking, man is pia della realtà.
a compound, that a mixture of two components: Vediamo allora qual è la concezione dell’uomo del-
body and soul. When we say compound or impasto la psicologia tradizionale. Intanto l’uomo è ontolo-
we mean a single reality in which the two com- gicamente un composto, è cioè un impasto di due
ponents, one physical and the other spiritual, inter- componen�: l’anima e il corpo. Quando si dice
penetrate each other. Aristotle called it "the synol" composto o impasto si vuole intendere una realtà
and I am sure, many of you, have already heard the unica, in cui le due componen�, una fisica e l’altra
expression of ilemorphism: a word combining two spirituale, si compenetrano a vicenda. Aristotele lo
Greek terms, ulé (ma�er) and morphé (form). Form chiamava “il sinolo” e tan� dei presen�, sono sicu-
and ma�er together: it is not possible for us to ro, hanno già sen�to l’espressione di ilemorfismo:
think of any created en�ty unless it is endowed una parola che unisce due termini greci, ulé (la ma-
with these two components. The classic example is teria) e morphé (la forma). Forma e materia assie-
that of the soccer ball: a soccer ball has a definite me: non ci è possibile pensare qualsiasi ente creato
ma�er (it cannot be made of glass, nor of wood) se non dotato di queste due componen�. Il classico
and a definite shape (round-shaped). If it were oval esempio è quello della palla da calcio: una palla da
it would not be a soccer ball but a rugby ball, and if calcio ha una precisa materia (non può essere di ve-
it were square it would not be a ball at all. Ma�er tro, né di legno) e una determinata forma (a sfera).
and form, body and spiritual aspects totally inter- Se fosse ovale non sarebbe una palla da calcio ma
penetrate the human being. This is the difference, da rugby, e se fosse quadrata non sarebbe proprio
for example, between Cartesian anthropology, in una palla. Materia e forma, aspe�o corporeo e as-
which the soul sits alongside the body (soul + pe�o spirituale si compenetrano totalmente
body). My colleague Roberto Marchesini illustrates nell’essere umano. Questa è la differenza, ad esem-
this with a very clear cake metaphor. Let’s pretend pio, tra l’antropologia cartesiana, in cui l’anima si
we want to make a cake, so we go to the supermar- affianca al corpo (anima + corpo). Il mio collega Ro-
ket, buy flour, eggs, sugar, milk ... and put every- berto Marchesini lo illustra con una metafora chia-
thing in the bag. On the way home, the bag breaks: rissima. Vogliamo fare una torta. Allora andiamo al
flour, eggs and sugar fall on the ground and mix supermercato. Comperiamo farina, uova, zucchero,
...but do not interpenetrate. We recognize ingre- la�e…e me�amo tu�o nel sacche�o. Mentre tor-
dients there fallen on the ground, we dis�nguish niamo a casa il sacche�o si rompe: farina, uova e
well the flour, eggs, sugar, etc. This is the union of zucchero cadono a terra e si mescolano…senza
soul and body according to Descartes, in which the però compenetrarsi. Riconosciamo lì cadute a terra
components add up to each other without interpe- la farina, dis�nguiamo bene le uova, lo zucchero,
90
90